Corso Propedeutico - U30 - Accademia Internazionale del Suono

€244.00

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DEL SUONO

SlowSound

Introduzione

I corsi dell’Accademia Internazionale del Suono si fondano sui principi del movimento SlowSound.*

Al centro del planetario SlowSound vi è l'ascolto consapevole; intorno a questo pianeta si sviluppano le coppie principali di concetti, da una parte il suono e la registrazione, dall'altra il suono e l'ascolto.

La struttura dei corsi può essere pensata anche come un atomo intorno al quale orbitano diverse materie, legate al suono nelle sue varie sfaccettature, relazioni ed espressioni. Tutte le discipline che circondano l'atomo sono disposte in base alla loro vicinanza al concetto di registrazione o al concetto di ascolto; al centro si pone la relazione tra suono e orecchio. L’orecchio inteso non soltanto come organo che ascolta fisicamente i suoni, ma come concetto e come capacità. Tutto ciò si collega all’importanza dello spazio: da una parte, lo spazio della scienza fisica, dall'altra l'organizzazione della materia sonora nello spazio.

Nella parte inferiore dello schema si trova la sequenza delle figure professionali e dei lavori che possono essere svolti, una volta acquisite alcune o tutte le competenze relative ai vari livelli dei corsi proposti dall’Accademia.

L’Accademia Internazionale del Suono è promossa, organizzata e gestita attraverso la collaborazione tra Fondazione Carla Mercurio E.T.S. e VDM Sound Group, nell’ambito del movimento SlowSound.

La Fondazione Carla Mercurio è un ente del Terzo Settore che si occupa, attraverso il bilanciamento tra formazione umanistica, scientifica e artistica, di promuovere la cultura e di curare la crescita integrale delle giovani generazioni, mediante la realizzazione di progetti, l’organizzazione di eventi e l’erogazione di borse di studio (fondazionecarlamercurio.it).

VDM Sound Group è un hub italiano dedicato all’eccellenza audio, che unisce distribuzione high-end, ricerca sul suono e progetti di rilievo culturale. Al suo interno include VDM High End Distribution, HiFi Roma Store e l’etichetta discografica VDM Records (vdmgroup.it).

Il comitato scientifico dell’Accademia Internazionale del Suono è costituito da: Massimiliano Viola, Direttore scientifico Fondazione Carla Mercurio; Igor Fiorini, Fondatore e Sound master di VDM Sound Group; Giacomo de Caterini, Head of Sound Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

* Sul movimento SlowSound, I. Fiorini, SlowSound (voce), in Enc. Treccani, Musica contemporanea, 2025, p. 328 (in pubblicazione).

_______________________________________

Corsi e sede

Dal punto di vista didattico, i corsi si sviluppano su tre livelli successivi, introdotti da un corso propedeutico obbligatorio. Al termine del ciclo di corsi verrà rilasciato un attestato di frequenza che potrà permettere allo studente di proporsi in contesti lavorativi legati al suono o a essere, a sua volta, insegnante e ambasciatore SlowSound. I corsi possono prevedere anche delle Masterclass straordinarie, con artisti del panorama sonoro e musicale nazionale e internazionale.

Corso propedeutico obbligatorio: dall’11 ottobre 2025 al 20 dicembre 2025

Corso di primo livellogennaio – marzo 2026

Corso di secondo livelloaprile – giugno 2026

Corso di terzo livellosettembre – novembre 2026

I corsi si svolgono a Roma, in via Portuense 956 (00148), presso i locali di VDM Sound Group, il sabato dalle10:00 alle 12:00. Sabato primo novembre le lezioni sono sospese.

______________________________________

Discipline e docenti

Il ciclo di corsi è strutturato per stimolare e affinare l’ascolto consapevole, attraverso la spiegazione e l’avviamento alle tecniche e alle metodologie per allenare l’orecchio. Il corso propedeutico è obbligatario per la frequentazione dei successivi livelli di corso.

Il piano formativo prevede le seguenti discipline fondamentali:

·      Suono & Teoria: un approccio mirato a conoscere la notazione e il sistema musicale occidentale con specifico riferimento al suono in relazione alla musica;

·      Suono & Registrazione: conoscere e riconoscere le tecniche di registrazione e il percorso del suono, con particolare riferimento alla realizzazione dei dischi;

·      Suono & Storia: dal suono della natura e degli animali con i quali interagivano i nostri antenati, al suono come essenziale e  primaria forma di comunicazione e di difesa;

·      Suono & Musica: il compositore come creatore di suoni e gestore dello spazio-tempo. 

Il corpo dei docenti è composto da:

Sandro Cappelletto, scrittore e storico della Musica, Autore di programmi radiofonici e televisivi, Accademico di Santa Cecilia;

Giacomo De Caterini, ingegnere del Suono e Producer per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia;

Igor Fiorini, compositore, flautista, Sound Director, Sound Producer;

Luciano Pelosi, compositore, direttore d'orchestra, già Organista del Vaticano, Maestro del Coro del Teatro dell’Opera di Roma.

______________________________________

Iscrizioni e posti disponibili

Il corso è rivolto ai giovani d’età compresa tra i 18 e i 30 anni

Le iscrizioni al corso propedeutico sono aperte dal 1 luglio al 30 settembre 2025 e avvengono al momento del pagamento della quota. Il numero di posti è limitato.

Avviso: l’iscrizione ai livelli successivi sarà rinnovata automaticamente al versamento della quota per il nuovo corso.

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DEL SUONO  

SlowSound -

- Corso propedeutico obbligatorio –

QUANDO: 11 ottobre – 20 dicembre 2025, ogni sabato dalle 10 alle 12. Sospeso sabato primo novembre.

DOVE: via Portuense 956, Roma (00148).

ISCRIZIONI: 1 luglio – 30 settembre 2025.

COSTO: 244,00 € (IVA inclusa) - Tassa di iscrizione inclusa

Per informazioni:

segreteria@fondazionecarlamercurio.it

info@vdmgroup.it

DOCENTI: il Corso propedeutico SlowSound e le altre iniziative dell’Accademia internazionale del Suono prevedono la partecipazione di docenti d’eccezione, tra i quali
Luciano Pelosi
Sandro Cappelletto
Danilo Rea
Igor Fiorini
Giacomo De Caterini
Luca Giannerini

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DEL SUONO

SlowSound

Introduzione

I corsi dell’Accademia Internazionale del Suono si fondano sui principi del movimento SlowSound.*

Al centro del planetario SlowSound vi è l'ascolto consapevole; intorno a questo pianeta si sviluppano le coppie principali di concetti, da una parte il suono e la registrazione, dall'altra il suono e l'ascolto.

La struttura dei corsi può essere pensata anche come un atomo intorno al quale orbitano diverse materie, legate al suono nelle sue varie sfaccettature, relazioni ed espressioni. Tutte le discipline che circondano l'atomo sono disposte in base alla loro vicinanza al concetto di registrazione o al concetto di ascolto; al centro si pone la relazione tra suono e orecchio. L’orecchio inteso non soltanto come organo che ascolta fisicamente i suoni, ma come concetto e come capacità. Tutto ciò si collega all’importanza dello spazio: da una parte, lo spazio della scienza fisica, dall'altra l'organizzazione della materia sonora nello spazio.

Nella parte inferiore dello schema si trova la sequenza delle figure professionali e dei lavori che possono essere svolti, una volta acquisite alcune o tutte le competenze relative ai vari livelli dei corsi proposti dall’Accademia.

L’Accademia Internazionale del Suono è promossa, organizzata e gestita attraverso la collaborazione tra Fondazione Carla Mercurio E.T.S. e VDM Sound Group, nell’ambito del movimento SlowSound.

La Fondazione Carla Mercurio è un ente del Terzo Settore che si occupa, attraverso il bilanciamento tra formazione umanistica, scientifica e artistica, di promuovere la cultura e di curare la crescita integrale delle giovani generazioni, mediante la realizzazione di progetti, l’organizzazione di eventi e l’erogazione di borse di studio (fondazionecarlamercurio.it).

VDM Sound Group è un hub italiano dedicato all’eccellenza audio, che unisce distribuzione high-end, ricerca sul suono e progetti di rilievo culturale. Al suo interno include VDM High End Distribution, HiFi Roma Store e l’etichetta discografica VDM Records (vdmgroup.it).

Il comitato scientifico dell’Accademia Internazionale del Suono è costituito da: Massimiliano Viola, Direttore scientifico Fondazione Carla Mercurio; Igor Fiorini, Fondatore e Sound master di VDM Sound Group; Giacomo de Caterini, Head of Sound Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

* Sul movimento SlowSound, I. Fiorini, SlowSound (voce), in Enc. Treccani, Musica contemporanea, 2025, p. 328 (in pubblicazione).

_______________________________________

Corsi e sede

Dal punto di vista didattico, i corsi si sviluppano su tre livelli successivi, introdotti da un corso propedeutico obbligatorio. Al termine del ciclo di corsi verrà rilasciato un attestato di frequenza che potrà permettere allo studente di proporsi in contesti lavorativi legati al suono o a essere, a sua volta, insegnante e ambasciatore SlowSound. I corsi possono prevedere anche delle Masterclass straordinarie, con artisti del panorama sonoro e musicale nazionale e internazionale.

Corso propedeutico obbligatorio: dall’11 ottobre 2025 al 20 dicembre 2025

Corso di primo livellogennaio – marzo 2026

Corso di secondo livelloaprile – giugno 2026

Corso di terzo livellosettembre – novembre 2026

I corsi si svolgono a Roma, in via Portuense 956 (00148), presso i locali di VDM Sound Group, il sabato dalle10:00 alle 12:00. Sabato primo novembre le lezioni sono sospese.

______________________________________

Discipline e docenti

Il ciclo di corsi è strutturato per stimolare e affinare l’ascolto consapevole, attraverso la spiegazione e l’avviamento alle tecniche e alle metodologie per allenare l’orecchio. Il corso propedeutico è obbligatario per la frequentazione dei successivi livelli di corso.

Il piano formativo prevede le seguenti discipline fondamentali:

·      Suono & Teoria: un approccio mirato a conoscere la notazione e il sistema musicale occidentale con specifico riferimento al suono in relazione alla musica;

·      Suono & Registrazione: conoscere e riconoscere le tecniche di registrazione e il percorso del suono, con particolare riferimento alla realizzazione dei dischi;

·      Suono & Storia: dal suono della natura e degli animali con i quali interagivano i nostri antenati, al suono come essenziale e  primaria forma di comunicazione e di difesa;

·      Suono & Musica: il compositore come creatore di suoni e gestore dello spazio-tempo. 

Il corpo dei docenti è composto da:

Sandro Cappelletto, scrittore e storico della Musica, Autore di programmi radiofonici e televisivi, Accademico di Santa Cecilia;

Giacomo De Caterini, ingegnere del Suono e Producer per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia;

Igor Fiorini, compositore, flautista, Sound Director, Sound Producer;

Luciano Pelosi, compositore, direttore d'orchestra, già Organista del Vaticano, Maestro del Coro del Teatro dell’Opera di Roma.

______________________________________

Iscrizioni e posti disponibili

Il corso è rivolto ai giovani d’età compresa tra i 18 e i 30 anni

Le iscrizioni al corso propedeutico sono aperte dal 1 luglio al 30 settembre 2025 e avvengono al momento del pagamento della quota. Il numero di posti è limitato.

Avviso: l’iscrizione ai livelli successivi sarà rinnovata automaticamente al versamento della quota per il nuovo corso.

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DEL SUONO  

SlowSound -

- Corso propedeutico obbligatorio –

QUANDO: 11 ottobre – 20 dicembre 2025, ogni sabato dalle 10 alle 12. Sospeso sabato primo novembre.

DOVE: via Portuense 956, Roma (00148).

ISCRIZIONI: 1 luglio – 30 settembre 2025.

COSTO: 244,00 € (IVA inclusa) - Tassa di iscrizione inclusa

Per informazioni:

segreteria@fondazionecarlamercurio.it

info@vdmgroup.it

DOCENTI: il Corso propedeutico SlowSound e le altre iniziative dell’Accademia internazionale del Suono prevedono la partecipazione di docenti d’eccezione, tra i quali
Luciano Pelosi
Sandro Cappelletto
Danilo Rea
Igor Fiorini
Giacomo De Caterini
Luca Giannerini