


Dojo SlowSound - Accademia Internazionale del Suono
Il Dojo SlowSound non è un corso ma un per-corso, attraverso il quale apprendere la via del suono, imparando a praticare l’arte dell’ascolto consapevole.
È un luogo, una palestra in cui tecnica, percezione e cultura del suono si intrecciano in un cammino esperienziale.
Attraverso ascolti guidati, esercizi pratici, discussioni, analisi sonore e momenti di silenzio, i partecipanti coltiveranno una sensibilità nuova: il suono diventerà per loro strumento di conoscenza, di presenza e, soprattutto, di consapevolezza — il cuore pulsante del movimento SlowSound.
Il Dojo è aperto a musicisti, tecnici e ingegneri del suono, educatori, amanti del suono e dell’HiFi, a chiunque sia appassionato o interessato a entrare nell’universo sonoro.
Il suono è cultura. L’ascolto è una pratica. Il Dojo SlowSound è la via e il luogo.
QUANDO: tutti i mercoledì alle 20:00, a partire dal 9 ottobre
DOVE: Roma, Audys Hall, via Portuense 956.
DOCENTI: il Dojo SlowSound e le altre iniziative dell’Accademia internazionale del Suono prevedono la partecipazione di docenti d’eccezione, tra i quali
Luciano Pelosi
Sandro Cappelletto
Danilo Rea
Igor Fiorini
Giacomo De Caterini
Luca Giannerini
Il Dojo SlowSound è organizzato con il patrocinio della FONDAZIONE CARLA MERCURIO E.T.S.
Il Dojo SlowSound non è un corso ma un per-corso, attraverso il quale apprendere la via del suono, imparando a praticare l’arte dell’ascolto consapevole.
È un luogo, una palestra in cui tecnica, percezione e cultura del suono si intrecciano in un cammino esperienziale.
Attraverso ascolti guidati, esercizi pratici, discussioni, analisi sonore e momenti di silenzio, i partecipanti coltiveranno una sensibilità nuova: il suono diventerà per loro strumento di conoscenza, di presenza e, soprattutto, di consapevolezza — il cuore pulsante del movimento SlowSound.
Il Dojo è aperto a musicisti, tecnici e ingegneri del suono, educatori, amanti del suono e dell’HiFi, a chiunque sia appassionato o interessato a entrare nell’universo sonoro.
Il suono è cultura. L’ascolto è una pratica. Il Dojo SlowSound è la via e il luogo.
QUANDO: tutti i mercoledì alle 20:00, a partire dal 9 ottobre
DOVE: Roma, Audys Hall, via Portuense 956.
DOCENTI: il Dojo SlowSound e le altre iniziative dell’Accademia internazionale del Suono prevedono la partecipazione di docenti d’eccezione, tra i quali
Luciano Pelosi
Sandro Cappelletto
Danilo Rea
Igor Fiorini
Giacomo De Caterini
Luca Giannerini
Il Dojo SlowSound è organizzato con il patrocinio della FONDAZIONE CARLA MERCURIO E.T.S.